Homepage
Main navigation
Content area
Sitemap
Search
Tradizioni
DE
FR
IT
RM
EN
Service navigation
Pagina iniziale
FAQ
Mappa del sito
Tradizioni viventi in Svizzera
Navigation
Tradizioni viventi
Tradizioni
Tradizioni svizzere
Calendario
Calendario
Calendario delle manifestazioni
Cantoni
Informazioni
Impressum
Tradizioni
current page
Chiudere
Tradizioni svizzere
Calendario
Cantoni
Chiudere
Informazioni
Chiudere
Impressum
Breadcrumb
Pagina iniziale
Tradizioni
Navigazione
Lista alfabetica
Auswahl
«Stäcklibuebe» e gli alberi di maggio
«Uhrencup»
«Weidlingsfahren»
Abbadie vodesi
Albanifest
Alberi di maggio
Allevamento di cavalli Franches-Montagnes
Allevamento e combattimenti di mucche
Almanach romand «Il corriere zoppo»
Alpinismo*
Anna Göldi
Arte del «tavillonnage»
Arte del ritaglio di carta nel Pays d’Enhaut, nella Saanenland e nella Simmental
Associazionismo
Autogestione all’AJZ Biel/Bienne
Bachfischet ad Aarau
Badenfahrt
Banntag di Liestal
Barzellette e la satira dell’Appenzello
Bechtelistag Frauenfeld
Bénichon
Bilinguismo a Biel/Bienne
Bochselnacht
Botanica ginevrina e il castagno della Treille
Brunnensingen della confraternita di San Sebastiano
Canti della Stella
Canto corale dei friburghesi
Canto dei vaccai
Carnevale di Basilea*
Carnevale di Soletta
Carnevale giurassiano
Carnevale nella Svizzera centrale
Castanicoltura, castagne e marronai
Cavalcata dell’Ascensione di Beromünster
Ceramica contadina bernese
Chalandamarz
Chienbäse
Chlaus-Chlöpfe nella regione di Lenzburg
Chlefele
Chrööpfelimee
Coltivazione delle ciliegie
Commemorazione di Nicolao della Flüe
Conoscenze climatiche e meteorologiche
Conservazione e scambio delle sementi
Consorzi in Vallese
Cooperative edilizie
Copertura e riparazione dei tetti
Cori e orchestre glaronesi
Corno delle Alpi e Büchel
Corpus domini a Savièse
Corse di casse di sapone a Berna (Grosse Berner Renntage)
Corso fiorito a Neuchâtel
Costruzione dei muri a secco
Costruzioni e sculture di neve
Cultura dei festival all’aperto
Cultura dei grotti nella Svizzera italiana
Cultura del consenso e democrazia diretta
Cultura libraria a San Gallo
Cultura techno a Zurigo
Cultura vitivinicola di Sciaffusa
Danza popolare nella Svizzera nordoccidentale
Danze popolari nella Svizzera centrale
Eierläset
Escalade
Esprit de Genève
Fabbricazione di automi musicali e carillon*
Fabrique
Festa d'Unspunnen
Festa dei vignaioli di Vevey
Festa del Corpus Domini dei cannonieri di Dio
Festa della gioventù di San Gallo
Festa delle fontane
Festa di San Martino nell’Ajoie
Feste della gioventù in Argovia e Soletta
Feste della gioventù rurale del Vaud
Feuillu
Fienagione selvatica nella Svizzera centrale
Fiera d'autunno di Basilea
Fiera di Chaindon
Fiere di San Martino e di San Provino
Fluitazione sul lago di Ägeri
Fondue
Frutticoltura e lavorazione della frutta
Gansabhauet
Gara di sci internazionale Inferno Mürren
Gestione del pericolo di valanghe*
Gioco dei birilli neocastellano
Grafica e tipografia
Greiflet
Groppenfasnacht
Guardiano della Cattedrale di Losanna
Hom Strom
Hornuss
Hürnä e Mazza Cula
Il bagno nell’Aare a Berna
Il Gottardo e le sue storie
Illuminazione e lo spettacolo pirotecnico che abbelliscono le cascate del Reno
Illustrazione, il fumetto e il manifesto a Ginevra
Industria della seta di Zurigo
Intagliatori del legno di Brienz
Intagli su legno degli alpigiani
Intreccio della paglia nel Freiamt
Italianità nel Vallese
Jass
Jodel naturale e canto jodel
Kläuse di San Silvestro («Silvesterchlausen»)
Knabenschiessen
Lancio di dischi ardenti
Landsgemeinde di Appenzello Interno
Landsgemeinde di Glarona
La raclette come pratica sociale
Le braderie dell’Arco giurassiano
Leggenda del bracconiere
Lotta svizzera
Mammut Flossrennen
Marcia del 1° marzo
Meitlisonntig
Mercato dei tori e fiere del bestiame nella Svizzera centrale
Merletti di Neuchâtel
Milizie storiche
Munot e le sue tradizioni
Musica bandistica
Musica e letteratura dialettale bernese
Musica popolare e «jutz» nella Svizzera centrale
Musica popolare in Appenzello e nel Toggenburgo
Musica popolare nei Grigioni
Näfelser Fahrt
Natale dell’Appenzello Interno
Naturopatia nel Cantone di Appenzello Esterno
No e Wili (spettacolo all’aperto)
Novena di Natale a Morcote
Numero 11 a Soletta
Nünichlingler
Nuotare nel Reno
Orologeria*
Orso bernese
Orti e giardini di Osterfingen
Orti urbani
Patois del Vallese romando va in scena
Patois giurassiani
Patrimonio culturale ebraico nel Cantone di Argovia
Pattinaggio sul Doubs
Pellegrinaggio ad Einsiedeln
Pellegrinaggio a Mariastein
Pellegrinaggio dello Stoss
Pfingstblitter (Pfingstblütter, Pfingstsprützlig)
Pifferi e tamburini del Vallese
Pittura contadina nella regione del Säntis
Platzgen
Poya
Pratiche di guarigione con la preghiera
Preghiera dell’Alpe della Svizzera centrale
Preghiera dell’Alpe nella regione di Sargans
Processione del Corpus Domini nell'Appenzello
Processioni della Settimana Santa di Mendrisio*
Produzione del carbone di legna nell'Entlebuch
Promozioni
Pschuuri
Rabadan e il carnevale in Ticino
Raccolta di piante selvatiche
Revue genevoise
Ricamo a macchina di San Gallo
Sagra degli alpigiani (Älplerchilbi e Sennenchilbi)
Salita ai maggenghi e gita a Selva
Salite all’alpeggio in Appenzello e nel Toggenburgo
San Giuseppe a Laufenburg
San Nicola a Friborgo
Sapere erboristico nei conventi femminili della Svizzera centrale
Scultura di maschere e Carnevale nella regione di Sargans
Sechseläuten
Segreto
Selleria alpigiana
Sfilata delle «Räbenlichter»
Sfruttamento del paesaggio per scopi turistici nella Svizzera centrale
Sgraffito
Società di lettura
Solennità di Morat
Soprannomi nella Svizzera centrale
Sorteggio degli alpeggi
Stagione alpestre*
Storie di fantasmi nella Svizzera centrale
Suddivisione e distribuzione nei consorzi alpini
Tamburini basilesi
Teatro di dilettanti nella Svizzera centrale
Teatro musicale argoviese
Tessitura dei nastri di seta
Tiro federale in campagna
Töfftreff Hauenstein
Torrée
Tradizione di San Nicola nella Svizzera centrale
Tradizione nomade degli jenisch e dei Sinti svizzeri
Troccas
Tschäggättä
Viaggi sulle rive del Lemano nella «Belle Époque»
Vogel Gryff
Wässermatten
Wilhelm Tell e i miti di liberazione
Woldmanndli
Zibelemärit
Tradizioni secondo cantone
Auswahl
Argovia
Appenzello Interno
Appenzello Esterno
Basilea Campagna
Basilea Città
Berna
Friburgo
Ginevra
Glarona
Grigioni
Giura
Lucerna
Neuchâtel
Nidvaldo
Obvaldo
San Gallo
Sciaffusa
Soletta
Svitto
Turgovia
Ticino
Uri
Vaud
Vallese
Zugo
Zurigo
Arti dello spettacolo
Auswahl
Chlefele
Cori e orchestre glaronesi
Corno delle Alpi e Büchel
Cultura dei festival all’aperto
Danza popolare nella Svizzera nordoccidentale
Danze popolari nella Svizzera centrale
Festa dei vignaioli di Vevey
Musica bandistica
Musica popolare e «jutz» nella Svizzera centrale
Musica popolare in Appenzello e nel Toggenburgo
Musica popolare nei Grigioni
No e Wili (spettacolo all’aperto)
Pifferi e tamburini del Vallese
Revue genevoise
Tamburini basilesi
Teatro di dilettanti nella Svizzera centrale
Teatro musicale argoviese
Vogel Gryff
Pratiche sociali
Auswahl
«Stäcklibuebe» e gli alberi di maggio
«Uhrencup»
Abbadie vodesi
Albanifest
Alberi di maggio
Anna Göldi
Associazionismo
Autogestione all’AJZ Biel/Bienne
Bachfischet ad Aarau
Badenfahrt
Banntag di Liestal
Bechtelistag Frauenfeld
Bénichon
Bochselnacht
Carnevale di Basilea*
Carnevale di Soletta
Carnevale giurassiano
Carnevale nella Svizzera centrale
Cavalcata dell’Ascensione di Beromünster
Chalandamarz
Chienbäse
Chlaus-Chlöpfe nella regione di Lenzburg
Chrööpfelimee
Commemorazione di Nicolao della Flüe
Cooperative edilizie
Corpus domini a Savièse
Corse di casse di sapone a Berna (Grosse Berner Renntage)
Corso fiorito a Neuchâtel
Costruzioni e sculture di neve
Cultura techno a Zurigo
Cultura vitivinicola di Sciaffusa
Eierläset
Escalade
Festa d'Unspunnen
Festa del Corpus Domini dei cannonieri di Dio
Festa della gioventù di San Gallo
Festa delle fontane
Festa di San Martino nell’Ajoie
Feste della gioventù in Argovia e Soletta
Feste della gioventù rurale del Vaud
Feuillu
Fiera d'autunno di Basilea
Fiera di Chaindon
Fiere di San Martino e di San Provino
Fondue
Gansabhauet
Gara di sci internazionale Inferno Mürren
Gioco dei birilli neocastellano
Greiflet
Groppenfasnacht
Hom Strom
Hornuss
Hürnä e Mazza Cula
Italianità nel Vallese
Jass
Kläuse di San Silvestro («Silvesterchlausen»)
Knabenschiessen
Lancio di dischi ardenti
Landsgemeinde di Appenzello Interno
Landsgemeinde di Glarona
La raclette come pratica sociale
Le braderie dell’Arco giurassiano
Lotta svizzera
Mammut Flossrennen
Marcia del 1° marzo
Meitlisonntig
Milizie storiche
Munot e le sue tradizioni
Näfelser Fahrt
Natale dell’Appenzello Interno
Novena di Natale a Morcote
Numero 11 a Soletta
Nünichlingler
Orso bernese
Pattinaggio sul Doubs
Pellegrinaggio ad Einsiedeln
Pellegrinaggio a Mariastein
Pellegrinaggio dello Stoss
Pfingstblitter (Pfingstblütter, Pfingstsprützlig)
Platzgen
Processione del Corpus Domini nell'Appenzello
Processioni della Settimana Santa di Mendrisio*
Promozioni
Pschuuri
Rabadan e il carnevale in Ticino
Sagra degli alpigiani (Älplerchilbi e Sennenchilbi)
Salita ai maggenghi e gita a Selva
Salite all’alpeggio in Appenzello e nel Toggenburgo
San Giuseppe a Laufenburg
San Nicola a Friborgo
Sechseläuten
Sfilata delle «Räbenlichter»
Società di lettura
Solennità di Morat
Sorteggio degli alpeggi
Suddivisione e distribuzione nei consorzi alpini
Tiro federale in campagna
Töfftreff Hauenstein
Torrée
Tradizione di San Nicola nella Svizzera centrale
Espressioni orali
Auswahl
Barzellette e la satira dell’Appenzello
Bilinguismo a Biel/Bienne
Brunnensingen della confraternita di San Sebastiano
Canti della Stella
Canto corale dei friburghesi
Canto dei vaccai
Cultura del consenso e democrazia diretta
Esprit de Genève
Guardiano della Cattedrale di Losanna
Jodel naturale e canto jodel
Leggenda del bracconiere
Musica e letteratura dialettale bernese
Patois del Vallese romando va in scena
Patois giurassiani
Patrimonio culturale ebraico nel Cantone di Argovia
Preghiera dell’Alpe della Svizzera centrale
Preghiera dell’Alpe nella regione di Sargans
Soprannomi nella Svizzera centrale
Storie di fantasmi nella Svizzera centrale
Artigianato tradizionale
Auswahl
Arte del «tavillonnage»
Arte del ritaglio di carta nel Pays d’Enhaut, nella Saanenland e nella Simmental
Ceramica contadina bernese
Copertura e riparazione dei tetti
Costruzione dei muri a secco
Cultura libraria a San Gallo
Fabbricazione di automi musicali e carillon*
Fabrique
Grafica e tipografia
Illustrazione, il fumetto e il manifesto a Ginevra
Industria della seta di Zurigo
Intagliatori del legno di Brienz
Intagli su legno degli alpigiani
Intreccio della paglia nel Freiamt
Merletti di Neuchâtel
Orologeria*
Pittura contadina nella regione del Säntis
Poya
Produzione del carbone di legna nell'Entlebuch
Ricamo a macchina di San Gallo
Scultura di maschere e Carnevale nella regione di Sargans
Selleria alpigiana
Sgraffito
Tessitura dei nastri di seta
Tschäggättä
Natura e universo
Auswahl
«Weidlingsfahren»
Allevamento di cavalli Franches-Montagnes
Allevamento e combattimenti di mucche
Almanach romand «Il corriere zoppo»
Alpinismo*
Botanica ginevrina e il castagno della Treille
Castanicoltura, castagne e marronai
Coltivazione delle ciliegie
Conoscenze climatiche e meteorologiche
Conservazione e scambio delle sementi
Consorzi in Vallese
Cultura dei grotti nella Svizzera italiana
Fienagione selvatica nella Svizzera centrale
Fluitazione sul lago di Ägeri
Frutticoltura e lavorazione della frutta
Gestione del pericolo di valanghe*
Il bagno nell’Aare a Berna
Il Gottardo e le sue storie
Illuminazione e lo spettacolo pirotecnico che abbelliscono le cascate del Reno
Mercato dei tori e fiere del bestiame nella Svizzera centrale
Naturopatia nel Cantone di Appenzello Esterno
Nuotare nel Reno
Orti e giardini di Osterfingen
Orti urbani
Pratiche di guarigione con la preghiera
Raccolta di piante selvatiche
Sapere erboristico nei conventi femminili della Svizzera centrale
Segreto
Sfruttamento del paesaggio per scopi turistici nella Svizzera centrale
Stagione alpestre*
Wässermatten
https://www.lebendige-traditionen.ch/content/tradition/it/home/tradizioni.html