In Ticino sono presenti e attive due tipologie di milizie storiche: le milizie storiche della Valle di Blenio e il Corpo dei Volontari Luganesi. Il loro ruolo all’interno delle rispettive comunità e in determinati momenti dell’anno è ugualmente importante e atteso, ma la loro origine storica e la loro funzione odierna sono diverse. Le milizie bleniesi ebbero origine da un voto espresso nel 1812 da alcuni soldati che, chiamati a combattere durante la campagna di Napoleone I in Russia, promisero di onorare la Madonna o il Santo patrono ogni anno per la sagra del villaggio, qualora fossero tornati salvi da quella carneficina. Rientrati in patria istituirono alcuni corpi militari con lo scopo di condecorare le feste dei rispettivi villaggi. Ancora oggi ogni anno le milizie storiche di Leontica, Aquila e Ponto Valentino prendono parte rispettivamente alla festa di San Giovanni Battista (24 giugno), a quella della Madonna del Rosario (prima domenica di luglio) e alle celebrazioni in onore della Madonna del Carmelo (terza domenica di luglio). Il corpo luganese nacque invece nel 1797 per fronteggiare eventuali attacchi della neonata Repubblica Cisalpina, con l'obbligo di fare la guardia del Borgo di Lugano, giorno e notte. Fu ricostituito nel 1929 in occasione del Tiro Federale di Bellinzona, quando il Municipio di Lugano gli attribuì uno statuto e lo promosse a picchetto d'onore. Appuntamenti fissi del corpo luganese sono il 1. gennaio, il 15 febbraio (in occasione della posa di una corona di fiori davanti alla lapide commemorativa di Giovanni Taglioretti, Volontario caduto durante la battaglia contro i Cisalpini il 15 febbraio 1798), la terza domenica di maggio (in corrispondenza della Festa della Madonna delle Grazie) e il 1 agosto.
Descrizione dettagliata
Milizie storiche (PDF, 398 kB, 20.09.2024)descrizione dettagliata
Categoria
Cantone
Contatto
Milizia Aquilese della Madonna
Milizia storica di Leontica
Corpo volontari luganesi
Milizia Napoleonica Ponto Valentino