Velogemel Grindelwald

Il velogemel è un curioso incrocio tra una bicicletta e uno slittino originario di Grindelwald. Composto da un telaio in legno con due pattini e un manubrio, consente di spostarsi da seduti muovendo le gambe e spingendo con i piedi, secondo un sistema simile a quello della prima bicicletta di Karl Drais (draisina). Questo mezzo di trasporto è stato inventato nel 1911 a Grindelwald da Christian Bühlmann, diplomatosi alla scuola di intaglio di Brienz e capo di una segheria, per giungere più velocemente a destinazione percorrendo sentieri pianeggianti e in discesa sulla neve. Richiamandosi a «Gemel», ossia slitta in dialetto locale, ben presto la gente del luogo ribattezzò «velogemel» l’oggetto, che ancora oggi viene utilizzato per le attività quotidiane. Anche se ormai è diventato soprattutto un attrezzo sportivo e un pezzo da collezione, non è raro incontrare gente su un velogemel lungo le piste per slitte di Grindelwald, dove dal 1996 si svolge ogni anno un campionato mondiale.

Questa bicicletta da neve è un esempio di artigianato innovativo: un’invenzione all’apparenza semplice in uso da oltre un secolo e strettamente legata all’identità locale. Il velogemel rappresenta peraltro un modo innovativo di approcciarsi all’ambiente naturale dato che usando il legno, un materiale sostenibile di cui la regione è ricca, si realizza un mezzo per muoversi durante gli inverni nevosi di Grindelwald. Prodotto solo in questa località al ritmo di 30–50 unità all’anno, viene venduto in tutto il mondo e anche all’estero. Un vero e proprio segno distintivo di Grindelwald.


Descrizione dettagliata


Categoria


Cantone


https://www.lebendige-traditionen.ch/content/tradition/it/home/tradizioni/velogemel.html