Nuoto invernale e «Coupe de Noël»

Il recente successo del nuoto invernale nel lago di Ginevra è un fatto straordinario e spettacolare nello stesso tempo. Tuttavia, questa pratica molto contemporanea affonda le proprie radici nel passato, dato che fin dal Medioevo Ginevra è nota per i suoi bagni nel lago, una tradizione in voga tutto l’anno e di cui si può ben immaginare l’austera freschezza. Nel Settecento Rousseau si presenta come un fervido sostenitore della vita all’aria aperta, dei bagni in acque gelide e degli stabilimenti balneari pubblici, situati direttamente sul lago, sul Rodano o sull’Arve.

La moda europea dell’idroterapia nell’Ottocento promuove l’uso delle acque gelide associato a uno stile di vita igienista. Ma il successo del nuoto invernale si manifesta nei primi decenni del Novecento, parallelamente alla crescente popolarità delle piscine pubbliche. Si assiste quindi alla presa di coscienza di una pratica benefica per la salute vissuta come rito collettivo.

Nel 1934 viene creata la «Coupe de Noël», sulla scia della ristrutturazione e ricostruzione in muratura dei Bains des Pâquis, completata nel 1932. Il numero delle persone partecipanti, in continua crescita, passa da 7 della prima edizione a 4500 nel 2023. Oggi, il fenomeno del «winter swimming» a Ginevra, diventato anche un’attrazione turistica, dimostra chiaramente che la popolare «Coupe de Noël» e il nuoto invernale fanno ormai parte del patrimonio individuale e collettivo della popolazione ginevrina.


Descrizione dettagliata


Categoria


Cantone


Documenti video

https://www.lebendige-traditionen.ch/content/tradition/it/home/tradizioni/winterschwimmen-und-coupe-de-Noel.html