Gli spettacoli teatrali amatoriali sono fortemente radicati nella Svizzera romanda e vanno ben oltre i confini del palcoscenico. Questa forma d’arte popolare è infatti molto presente nel tessuto sociale locale e riscuote grande successo soprattutto nelle campagne, dove può contare su un pubblico affezionato.
Per lungo tempo il teatro amatoriale è stato praticato all’interno della stessa famiglia o cerchia di amici come intrattenimento serale. Nella Svizzera romanda coinvolge ancora regolarmente diverse società locali come fanfare, associazioni di canto, club sportivi e gruppi parrocchiali.
Secondo un’indagine realizzata dall’Ufficio federale di statistica, nel 2019 circa il 65 % della popolazione svizzera ha partecipato ad attività culturali in modo assiduo a livello amatoriale, tra cui il 2 % nel teatro dilettantesco. Questa forma d’arte è più radicata nella Svizzera francese che nelle altre regioni linguistiche ed è più diffusa nelle aree rurali o intermedie rispetto alle zone urbane. Dal punto di vista demografico, la fascia d’età più rappresentata è quella tra i 15 e i 29 anni, seguita da quella tra i 45 e i 59 anni. Tuttavia, questo parametro quantitativo non è rappresentativo della scena teatrale amatoriale della Svizzera romanda, poiché non tiene conto di tutte le attività teatrali occasionali o effimere, e neppure delle compagnie che non sentono il bisogno di associarsi o dei teatri gestiti da società giovanili o per anziani.