Dalla metà del XIX secolo il lago Lemano è un luogo importante per le gare nautiche, in particolare le tradizionali regate. Su questo lago, che è uno dei più grandi specchi d’acqua dolce in Europa, si può veleggiare in uno scenario privilegiato circondato da montagne e paesaggi mozzafiato, accarezzati dalla brezza del vento (bise, vent blanc, joran e môlan). Nella regione ci sono decine di club per gli appassionati di vela di tutte le età e di ogni estrazione sociale. Lo spirito di squadra e le capacità tecnico-sportive richieste per governare le imbarcazioni affascinano i velisti al pari della sensazione di libertà e del contatto con la natura e gli agenti atmosferici.
Sul lago Lemano le prime gare si sono svolte nel 1849 nella famosa rada, segnando l’inizio della tradizione delle regate, che nella seconda metà del XIX secolo si è poi diffusa su tutte le sponde del lago. Inizialmente la vela era un’attività ad appannaggio delle classi più abbienti, ma poi ha acquisito grande popolarità al punto tale da diventare uno sport per tutti. Lo dimostra ogni anno l’entusiasmo per il «Bol d’Or», la più importante regata al mondo in bacino chiuso. Oggi, le regate sul lago Lemano sono un appuntamento imperdibile per velisti professionisti e dilettanti, uomini e donne provenienti da ogni parte del mondo.