Mantenimento dell’identità Walser

Nel Trecento e nel Quattrocento dei gruppi di persone provenienti dall’Alto Vallese emigrano nei Grigioni e si stabiliscono in diverse valli alpine per praticare l’allevamento e dissodare i terreni loro attribuiti dai detentori della signoria territoriale. La comunità, conosciuta con il nome di Walser, ha mantenuto le proprie varietà dialettali alto-alemanne, al punto tale che ancora oggi è caratterizzata da un’affinità linguistica con il Vallese.

Nel Cinquecento e nel Seicento i Walser contribuiscono alla germanizzazione di vaste aree romanciofone dei Grigioni, ma contemporaneamente perdono la consapevolezza delle loro origini. Solo nell’Ottocento e nel Novecento viene riscoperta la storia di questo popolo, anche grazie a pubblicazioni loro dedicate e alla Walservereinigung Graubünden, fondata nel 1960, che hanno reso un’ampia fascia della popolazione più consapevole delle proprie radici e della propria lingua.

Anche se l’architettura, le usanze e altri aspetti che identificano la cultura Walser non sono espressi in modo uniforme ma con varie differenze locali, si è comunque sviluppato un forte legame tra coloro che si considerano Walser. Oggi l’identità Walser si impara: è basata sull’istruzione, sulla conoscenza storica e sulla consapevolezza della lingua, che la Walservereinigung Graubünden promuove pubblicando volumi nei dialetti locali. L’associazione sostiene inoltre studi sulla storia locale e offerte turistiche sostenibili. Le manifestazioni culturali e gli incontri Walser favoriscono il senso di appartenenza e i contatti con le altre regioni Walser.


Descrizione dettagliata


Categoria


Cantone


Audio

Än Dörfjer Geisslergschichti. In: Hittel Hew: Gschichtenä vam Chloschter. Chur: Walservereinigung Graubünden 2004, 3. Aufl. 2018
© Walservereinigung Graubünden

Tradizioni collegate

Link

https://www.lebendige-traditionen.ch/content/tradition/it/home/tradizioni/pflege-der-walser-identitaet.html