Il culto delle reliquie dei martiri a Saint-Maurice

Da oltre 1500 anni i canonici dell’abbazia di Saint-Maurice d’Agaune, nel Cantone del Vallese, venerano le reliquie dei martiri dell’antica Agauno, l’attuale Saint-Maurice. L’abbazia venne fondata nel 515 per mantenere vivo il «credo religioso» di San Maurizio e dei suoi compagni della Legione Tebana, il cui martirio avrebbe avuto luogo in quella regione. Ancora oggi i canonici hanno il compito di tramandare questo culto e renderlo accessibile ai laici di ogni provenienza. Le celebrazioni liturgiche quotidiane, aperte ai fedeli, la conservazione e la valorizzazione del tesoro dell’abbazia, l’accoglienza dei pellegrini e la processione delle reliquie del 22 settembre (giorno di San Maurizio) sono tutti elementi rappresentativi di questa tradizione.

La festa di San Maurizio è l’espressione più visibile e popolare del culto, che ha il suo culmine nella processione, quando i reliquiari del tesoro del monastero vengono portati a spalla e fatti sfilare lungo le strade della città. All’evento partecipano diverse centinaia di persone (la comunità dei canonici, ecclesiastici svizzeri e stranieri, rappresentanti delle autorità, bande musicali, gruppi laici ecc.). La festa ha una forte dimensione sociale ed è allietata da momenti di convivialità in cui si beve e si mangia, un mercatino dei monaci e vari tipi di intrattenimento. Per la comunità locale rappresenta un momento importante che testimonia l’attaccamento della popolazione al culto delle reliquie, indissolubilmente legato all’identità della città.


Descrizione dettagliata


Categoria


Cantone


Documenti video

Tradizioni collegate

Link

https://www.lebendige-traditionen.ch/content/tradition/it/home/tradizioni/verehrung-der-maertyrerreliquien-in-saint-maurice.html