L’uso dell’energia idraulica è stato ed è tutt’ora un elemento importante per lo sviluppo economico e sociale della Svizzera. Il Vallese, primo produttore di energia idroelettrica del Paese, ha sviluppato particolari competenze in questo campo e tiene molto alla conservazione delle conoscenze, da quelle di chi esercita le moderne professioni tecniche e ingegneristiche agli antichi saperi dei maestri mugnai. Il settore idroelettrico punta molto su formazione e ricerca per mantenere vive le conoscenze esistenti e far progredire la disciplina.
La manutenzione e il monitoraggio degli impianti idroelettrici richiedono conoscenze e competenze specifiche. Le figure professionali legate alle dighe maestri mugnai, operatori tecnici, guardiani lavorano in contesti diversi ma hanno in comune un unico scopo: mantenere in funzione le opere di adduzione e di presa dell’acqua, controllare i flussi e garantire la manutenzione degli impianti. Le competenze tecniche richieste e la conoscenza dell’ambiente naturale attorno agli impianti si acquisiscono con la pratica e si trasmettono di generazione in generazione integrando via via gli sviluppi economici, legislativi e tecnologici. La trasmissione delle conoscenze da pari a pari è particolarmente importante anche nell’ingegneria idroelettrica.