Le antiche espressioni dialettali «greifflen» o «gräufflen» designano la rappresentazione di farse da parte di figuranti travestiti e mascherati. Anche l’usanza di Svitto per l’Epifania, il «Greiflet», in voga esclusivamente nei Comuni della parte interna del Cantone, è incentrata sull’elemento della farsa teatrale. Di volta in volta due oratori si esibiscono la sera davanti al pubblico riunito sulla piazza principale oppure in un ristorante. Nella loro interpretazione, denominata «Plöder», che prevede la declamazione di versi satirici, viene passato in rassegna l’anno appena trascorso. Non vengono lesinati commenti mordaci, maliziosi e pungenti sugli avvenimenti o le persone del luogo. Inoltre, il «Greiflet» è caratterizzato in particolare dall’esibizione assai vivace ma al tempo stesso pacata dei «Trychler» (suonatori di campanacci) e dei «Geisselchlepfer» (schioccatori di frusta). Un centinaio e più di suonatori sfilano attraverso un villaggio e si esibiscono in suoni assordanti da fare accapponare la pelle. Già nel Cinquecento queste sfilate rumorose si annoveravano nel complesso di usanze del «Greiflet», a quei tempi ancora nelle mani dei giovani del posto. Con lo «Schwyzer Greifler», nel 1917 nel capoluogo si è formata la prima associazione per l’organizzazione dell’evento. Proprio qui, il giorno dell’Epifania del 1968 è stato organizzato il primo spettacolo di «Priis-Chlepfä» (gara dei migliori schioccatori di frusta del Cantone), che nel frattempo si è affermato come elemento integrativo dell’usanza.
Greiflet (PDF, 395 kB, 28.06.2024)Ausführliche Beschreibung
Categoria
Cantone
Descrizione dettagliata
Contatto
Greiflergruppe Illgau
Greiflerverein Goldau
Greiflerverein Lauerz
Greiflervereinigung Ingenbohl-Brunnen
Greiflervereinigung Ingenbohl-Brunnen
Priis-Chlepfä, Schwyz
www.priis-chlepfe.ch
Greiflervereinigung Steinen
Armin
Marty
Steinen
Schwyzer Greifler
Urs
Büeler
Seewen