La preghiera dell’Alpe della regione di Sargans è una preghiera dei pastori con la quale, durante l’estate sugli alpeggi, i malgari tra il Lago di Walen e la valle della Tamina invocano Dio, la Madonna e i Santi affinché li proteggano dai pericoli. Con questa preghiera vengono quindi affidati in custodia a un’entità superiore tutti gli esseri viventi di un determinato territorio alpino, il corpo, l’onore e i propri beni. Gli alpigiani hanno imparato la preghiera dell’Alpe a scuola insieme al Padre Nostro, all’Ave Maria e al Credo e hanno l’abitudine di recitarla ogni giorno dall'alpeggio a valle. Questa forma di richiamo, che si presenta come un canto parlato con una scala piuttosto ristretta di tonalità, ricorda il canto corale gregoriano della chiesa romano-cattolica. La preghiera del bestiame e dei pastori della regione di Sargans fa la sua prima comparsa in forma stampata nel 1862. È stata pubblicata come notazione nel 1867 e come registrazione sonora nel 2006.
Descrizione dettagliata
Sarganserländer Alpsegen (PDF, 396 kB, 31.05.2018)Ausführliche Beschreibung
Categoria
Natura e universo
Cantone
Documenti sonori
Albert Good, Mels, Kanton St.Gallen: Alpsegen © Aus: Bättruef. Alpsegen. Swiss Alpine Prayer. Ed. Brigitte Bachmann-Geiser. Oberhofen am Thunersee: Zytglogge Verlag und Schweizer Radio DRS, 2006 (Track 10)