Nella storia degli Ebrei in Svizzera si trova un capitolo strettamente legato al Cantone di Argovia. Per oltre due secoli, i Comuni di Endingen e Lengnau, nella valle della Surb, divennero il centro della vita ebraica: famiglie ebree vi trovarono rifugio dopo essere state cacciate dalle città. Anzi, all’inizio del Seicento poterono insediarsi stabilmente soltanto in questi due Comuni, che ben presto furono soprannominati «villaggi ebrei» poiché, per un certo periodo di tempo, gran parte della popolazione apparteneva alla comunità israelitica. Oggi il ricordo di questo capitolo di storia, mantenuto vivo in numerosi modi, è parte integrante del patrimonio culturale immateriale del Cantone di Argovia. La storia della comunità israelitica nella valle della Surb è al centro dello Jüdischer Kulturweg Endingen-Lengnau, un percorso didattico-culturale istituito nel 2009 che si snoda fra le due cittadine argoviesi. Gli interessati e i turisti hanno la possibilità di visitare sinagoghe e altri edifici della cultura ebraica. Il romanzo Melnitz (it.:La fortuna dei Meijer) scritto da Charles Lewinsky conduce i lettori nei luoghi più importanti della storia ebraica locale. Da alcuni anni in settembre, prevalentemente a Baden, si svolge la settimana della cultura ebraica (Jüdische Kulturwoche). Le comunità israelitiche di Endingen e Baden sono attive culturalmente: è al loro interno, ma anche nella sfera privata, che gli Ebrei praticano infatti le numerose tradizioni legate alla loro religione.
Descrizione dettagliata
Jüdisches Kulturerbe im Aargau (PDF, 432 kB, 04.06.2018)Ausführliche Beschreibung
Categoria
Arti dello spettacolo
Pratiche sociali
Natura e universo
Artigianato tradizionale
Cantone
Contatto
Israelitische Cultusgemeinde Bremgarten
Israelitische Kultusgemeinde Endingen
Israelitische Kultusgemeinde Baden
Israelitische Kultusgemeinde Baden
Verein Doppeltür Endingen
Verein Doppeltür Endingen