Il “Vogel Gryff” è la più importante manifestazione di Kleinbasel (quartiere di Basilea). Inizia ogni anno il 13, 20 o 27 gennaio. La festa inizia con un giro in zattera sul Reno dell’uomo selvaggio (“Wilder Mann”), accompagnato da tamburi che scandiscono la marcia « Rhy Ab » e da cannonieri che sparano colpi di mortaretto a ripetizione. Il Leu (leone) e il Vogel Gryff accolgono il Selvaggio subito dopo il Ponte di Mezzo (Mittlere Brücke). Le tre figure araldiche delle tre società d'onore percorrono danzando le strade di Kleinbasel, accompagnate da tre tamburi, tre portabandiera e quattro “Ueli”. Un numeroso pubblico, proveniente dalla città e dai dintorni, partecipa all'evento.
I portatori di maschere hanno imparato i complessi passi di danza dai loro predecessori e grazie alle ripetizioni di anno in anno; infatti, non esiste alcuna notazione scritta. Questo non è il caso delle marce con i tamburi tradizionali, che vengono trasmesse tramite spartiti e presentate in modo identico anno dopo anno. I quattro «Ueli» raccolgono denaro per tutto il giorno. Questo denaro viene utilizzato per finanziare l'impegno sociale delle tre società d'onore a favore di istituzioni, organizzazioni e privati di Kleinbasel. L'evento si conclude a tarda notte con i balli finali delle tre emblemi d'onore, durante i quali rendono omaggio ai rispettivi tamburi.
Il Vogel Gryff è, insieme alla carnevale di Basilea, la più importante manifestazione tradizionale di Basilea e la sua influenza si estende ben oltre i confini della città.