Nobili, docili, agili e robusti: ecco alcune delle qualità riconosciute all'ultima razza di cavalli svizzeri, chiamati correntemente «Franches-Montagnes». L'allevamento equino in questa regione affonda le radici in un lontano passato: già nel Seicento, la corte del principe vescovo di Basilea loda la bellezza senza eguali dei cavalli giurassiani, da cui nascerà la razza dei Franches-Montagnes a seguito di vari incroci. A partire dall'Ottocento, le diverse razze giurassiane vengono denominate «cavallo del Giura» o «cavallo delle Franches-Montagnes». Questi cavalli da tiro leggeri per uso agricolo o militare, di taglia media, ossatura solida e carattere docile vengono allevati sistematicamente dalla fine dell'Ottocento, in particolare sotto l'egida della Confederazione. Gli allevatori fondano allora dei sindacati di allevamento e, nello stesso periodo, lo stallone Vaillant insemina le giumente giurassiane, divenendo il capostipite della razza attuale. Una via di Saignelégier porta addirittura il suo nome, riconoscimento piuttosto raro per un cavallo. L'allevamento dei Franches-Montagnes si sviluppa nel Novecento, sostenuto da istituzioni e manifestazioni, la più emblematica delle quali resta il Marché-Concours national de chevaux di Saignelégier. I Franches-Montagnes sono ormai cavalli moderni di fama internazionale, destinati a usi molto diversificati, grazie alle loro qualità apprezzate in ambito turistico, sportivo e ricreativo.
Descrizione dettagliata
Élevage du cheval Franches-Montagnes (PDF, 397 kB, 04.06.2018)description détaillée
Categoria
Arti dello spettacolo
Pratiche sociali
Artigianato tradizionale
Cantone
Contatto
Fédération suisse du franches-montagnes
Fédération jurassienne d'élevage chevalin