Allevamento e combattimenti di mucche

Per «allevamento di bestiame tradizionale» si intende oggi in Vallese l’allevamento delle seguenti razze: i bovini Eringer o Evolène, la pecora dal naso nero, la pecora alpina bianca, la pecora Roux du Valais e la capra dal collo nero. Particolarmente notevole per robustezza e combattività è la mucca di razza Eringer. Sugli alpeggi, i combattimenti di vacche servono a definire la gerarchia della mandria. Sul fondovalle, invece, dove si svolgono dagli anni 1920, rispondono alle esigenze di una società più moderna che ritrova in loro le vestigia di un passato agricolo di cui sta perdendo memoria. Alla vacca di razza Eringer è stato attribuito un valore simbolico tale che nella seconda metà del Novecento è divenuta l’animale da reddito più importante del Cantone. Le razze dell’allevamento tradizionale sono del resto molto presenti nelle feste e negli usi del Vallese e sono considerate beni culturali e simboli del Cantone. L’allevamento di bestiame tradizionale è dunque un fenomeno a un tempo strettamente legato al passato e fortemente caratterizzato dal presente.


Descrizione dettagliata


Categoria

Pratiche sociali


Cantone

Contatto

Kanton Wallis
Dienststelle für Landwirtschaft
E-mail

Stampare il contatto

https://www.lebendige-traditionen.ch/content/tradition/it/home/tradizioni/allevamento-e-combattimenti-di-mucche.html