Bilinguismo a Biel/Bienne

Le quattro lingue nazionali sono considerate una delle peculiarità della Svizzera. Questo plurilinguismo è però prevalentemente territoriale. Nel quotidiano è presente soltanto nelle zone di confine tra due regioni linguistiche. Biel/Bienne si contraddistingue per il suo «bilinguismo consensuale»: il francese e il tedesco si trovano sullo stesso piano, nessuna delle due lingue è privilegiata e le due comunità accettano e rispettano la lingua dell'altra. Da uno studio sul bilinguismo a Bienne e a Friburgo è emerso che a Bienne la coesistenza delle due lingue è vissuta in modo esemplare: Bienne non è soltanto una «Svizzera in formato ridotto» per quanto concerne la rappresentanza linguistica nella popolazione, ma è anche un esempio di convivenza del plurilinguismo in Svizzera. Nello spazio pubblico la lingua è stabilita da chi inizia la discussione. Tedesco o francese? Tocca all'altra persona adeguarsi anche se parla male la lingua del suo interlocutore. Dagli anni 1980 questo comportamento è denominato il «Modello di Bienne».


Descrizione dettagliata


Categoria


Cantone


Documenti video

Contatto

Forum für Zweisprachigkeit, Biel
E-mail

Forum du bilinguisme, Bienne
E-mail

Stampare il contatto

https://www.lebendige-traditionen.ch/content/tradition/it/home/tradizioni/bilinguismo-a-biel-bienne.html