Chlefele

Chlefeli sono legnetti duri levigati di forma rettangolare con un intaglio in corrispondenza di un’estremità. A due o tre per mano, vengono infilati tra le dita e fatti suonare con slancio per ottenere ritmi di marce e danze. Ancora un secolo fa, questo semplice strumento a percussione era più o meno diffuso in tutte le regioni della Svizzera. In quelle cattoliche della Svizzera centrale bambini e giovani lo utilizzavano soprattutto nel periodo della quaresima, mostrando le proprie capacità ritmiche lungo il tragitto per andare a scuola o in occasione di sfilate attraverso i borghi.

Negli anni del dopoguerra questa usanza è scomparsa quasi dappertutto, resistendo soltanto in singole occasioni o nell’ambito di alcune manifestazioni folcloristiche. Unica eccezione: il Cantone di Svitto, dove la tradizione del Chlefele è restata viva presso gran parte della popolazione grazie alle efficaci misure di tutela promosse negli anni Sessanta e Duemila. Tra queste anche i Priis-Chlefele a Svitto, Muotathal e Steinen, competizioni che si tengono sempre qualche giorno prima del Venerdì santo e a cui partecipano oltre 400 bambini e bambine. In questo periodo nei cortili delle scuole e nei vicoli dei borghi risuonano di continuo gli agili ritmi studiati dai giovani interpreti. L’associazione «s’Chlefele läbt» garantisce una tutela attiva della tradizione. Inoltre, alcuni gruppi di musica popolare utilizzano i Chlefeli come strumenti di accompagnamento, senza tuttavia accordarvi un’importanza particolare.


Descrizione dettagliata

Chlefele (PDF, 251 kB, 21.06.2024)Ausführliche Beschreibung


Categoria


Cantone

Contatto

Verein «s'Chlefele läbt»
Verein «s’Chlefele läbt»

Da Nötzli mit dä Chlötzli
Da Nötzli mit dä Chlötzli

Stampare il contatto

https://www.lebendige-traditionen.ch/content/tradition/it/home/tradizioni/chlefele.html