Jodel naturale e canto jodel

Lo jodel naturale e il canto jodel sono considerate le forme canore più caratteristiche della Svizzera. Sono praticate da donne e uomini di tutte le età e tutte le classi sociali, in gran parte appartenenti ai 780 gruppi dell’Associazione svizzera di jodel. Fondata nel 1910, quest’ultima conta circa 12 000 membri nella sola categoria jodel. La tradizione odierna dello jodel si rifà in gran parte all’estetica canora dell’Ottocento. I canti jodel a più voci, creati e divenuti popolari nel Novecento, sono strutturati in due parti: una composta di strofe e una di sillabe. Le melodie dello jodel naturale, basate sulla mera successione sillabica, variano a seconda delle tradizioni regionali. Sono infatti ben udibili le differenze tra l’Entlebucher Jutz, il Naturjutz bernese o il Juiz dei Cantoni di Obvaldo e Nidvaldo, lo Zäuerli e il Rugguusserli dell’Appenzello, o il tipico Johlen del Toggenburgo. Lo Juuz della valle della Muota impiega addirittura toni al di fuori del sistema di accordatura detto temperamento equabile.


Descrizione dettagliata


Categoria


Cantone

Contatto

Eidgenössischer Jodlerverband EJV
E-mail

Eidgenössische Jodlerdirigenten- und Komponisten-Vereinigung - EJDKV
Prafenne 8, CP 357
1871 Les Giettes / Monthey VS
Tel. +41 24 471 96 33
www.ejdkv.ch

Stampare il contatto

https://www.lebendige-traditionen.ch/content/tradition/it/home/tradizioni/jodel-naturale-e-canto-jodel.html