Durante l’estate uomini, donne e bambini salgono a raccogliere il fieno su prati impervi troppo ripidi per farvi pascolare il bestiame. Il raccolto di questi prati, spesso chiamati «Planggen» nella Svizzera tedesca, è definito fieno selvatico. Si tratta di un fieno magro che cresce rado e può essere mietuto al massimo una volta l’anno. La fienagione selvatica è un lavoro pericoloso e faticoso che richiede una tecnica particolare. Tradizionalmente l’erba viene tagliata con la falce e, una volta secca, legata in fasci chiamati «Burdene» o «Pinggel», che possono essere agganciati a una carrucola e trasportati verso valle con una fune. Le funi metalliche appositamente installate a partire dalla fine dell’Ottocento hanno reso più agevole questa operazione. Oggi la fienagione selvatica è altamente meccanizzata: si ricorre a motofalciatrici adatte ai terreni in pendenza e agli elicotteri per trasportare il fieno. Il modo di lavorare, però, non è sempre uguale e spesso combina tecniche vecchie e nuove. Particolarmente diffusa nella Svizzera centrale e nel Cantone di Glarona, la fienagione selvatica ha origine nel Seicento, quando in queste regioni si sviluppò il commercio di formaggi a pasta dura. Nel Novecento è stata largamente abbandonata ma all’inizio del nuovo secolo ha avuto una rinascita per il suo contributo alla protezione della natura. I prati secchi in cui si raccoglie il fieno selvatico ospitano infatti una grande biodiversità. Oggi il loro sfruttamento è sovvenzionato con dei pagamenti diretti. Senza questi contributi la fienagione selvatica sarebbe ben poco praticata.
Descrizione dettagliata
Wildheuen in der Zentralschweiz (PDF, 330 kB, 03.06.2024)Ausführliche Beschreibung
Categoria
Artigianato tradizionale
Cantone
Contatto
Kanton Uri
Wildheuförderprogramm
Wildheu-Förderprogramm des Kantons Uri