La tradizionale figura del Samichlaus (San Nicola) è onnipresente nella Svizzera centrale il 6 dicembre così come nei giorni precedenti e successivi a questa data. In molte località fa visita alle famiglie con bambini e si reca nei locali delle associazioni oppure nelle case di cura per anziani. Numerosi villaggi organizzano inoltre un corteo in onore di San Nicola, che a livello locale assume connotazioni differenti (Samichlaus-Einzug o Samichlaus-Auszug). Questo personaggio vestito di rosso percorre un tragitto predefinito accompagnato da Trychlern (suonatori di campanacci), Geisselchlöpfern (schioccatori di frusta), altre figure che portano lanterne, fiaccole e gli Iffelenträger. I suoi inseparabili compagni sono, oltre agli Schmutzli avvolti in una tunica nera, spesso un asino, raramente un pony, talvolta servitori e figure angeliche. Generalmente Samichlaus si sposta a piedi, talvolta anche a cavallo, con una carrozza o un battello. Le origini di questi cortei risalgono all udus episcopi puerorum nei monasteri, che si è poi diffuso in tutta l’Europa centrale. L’evento più conosciuto che attira un pubblico assai numeroso è il Klausjagen di Küssnacht am Rigi.
Descrizione dettagliata
Sankt-Nikolaus-Brauchtum in der Zentralschweiz (PDF, 395 kB, 23.07.2024)Ausführliche Beschreibung
Categoria
Cantone
Contatto
Schweizer Clausenverzeichnis
Schweizer Clausenverzeichnis
Klausengesellschaft Rotkreuz und Umgebung
Klausengesellschaft Rotkreuz - Kontakt