Per la Città di Soletta l'11 – insieme ai suoi multipli (22, 33, 44 ecc.) – ha un'importanza particolare, tanto che i Solettesi di tutte le età lo definiscono talvolta un «numero magico». Questo rapporto singolare con l'11 ha radici profonde nella storia ed è una tradizione coltivata ancora oggi in forme diverse. Per esempio una delle attrazioni di Soletta è l'orologio che segna soltanto 11 ore e che, con le sue 11 campanelle, riproduce l'inno ufficioso della Città. Il «numero magico» compare poi nel nome di una «guggen» giovanile, gli 11i-«Schränzer». Lo si ritrova inoltre nella sfera privata, ad esempio nei festeggiamenti speciali per l'11° compleanno (o uno dei suoi multipli), e in campo commerciale, ad esempio nel nome di una cioccolata (11-i «Schokolade»), di una birra («Öufi-Bier») o di un corso di yoga («öufiyoga»), oppure di una ditta («IMMO-11»). Dal passato sono giunti numerosi riferimenti al numero 11: fra il 1344 e il 1532, per esempio, il Cantone di Soletta era suddiviso in 11 baliaggi. La cattedrale di Sant'Orso, il monumento simbolo della Città dal Settecento, conta 11 altari, una torre alta 66 metri e un scala con tre gruppi di 11 gradini.
Descrizione dettagliata
Zahl 11 in Solothurn (PDF, 416 kB, 22.06.2018)Ausführliche Beschreibung
Categoria
Espressioni orali
Arti dello spettacolo
Cantone
Contatto
Region Solothurn Tourismus
Stadt Solothurn