La cultura dei grotti nella Svizzera italiana

I grotti, oggi parte integrante dell’identità della Svizzera italiana, erano in passato uno degli elementi centrali della catena produttiva della civiltà contadina, quale luogo di conservazione di vino e derrate alimentari. In origine strettamente legati alla diffusione della viticoltura, sono costruiti sfruttando sapientemente particolari condizioni morfologiche del territorio alpino e prealpino in determinate regioni, per ricavare vani caratterizzati da un clima idoneo allo scopo. Oggigiorno simbolo di convivialità e di svago per tutte le fasce della popolazione, vengono ancora utilizzati diffusamente quali cantine per la conservazione delle derrate alimentari (specialmente vino e formaggio).


Descripziun detagliada


Sparta

Praticas socialas
Artisanat tradiziunal


Chantun

Contact

Centro di dialettologia e di etnografia
6500 Bellinzona
E-mail

Fondazione Cultura e Territorio Cama
Presidente
6557 Cama
E-mail

Stampar il contact

https://www.lebendige-traditionen.ch/content/tradition/rm/home/tradiziuns/la-cultura-dei-grotti-nella-svizzera-italiana.html