La regione di Thun-Heimberg-Langnau è conosciuta in tutta Europa per la sua ceramica artigianale decorata con ricchi ingobbi. Le imprese, prevalentemente a conduzione familiare, creano piccole serie di vasellame e pezzi unici applicando una tecnica artigianale tradizionale. Il termine «ceramica contadina» trae origine dal fatto che per molto tempo il vasellame veniva prodotto dalle aziende agricole per l'uso proprio. All'inizio del Settecento, nel Cantone di Berna sorsero cinque laboratori di ceramica con caratteristiche artistiche proprie: Langnau, Heimberg e Albligen producevano ceramiche decorate con ingobbi, mentre Simmental e Bäriswil erano specializzati nella realizzazione di faenze smaltate di bianco. Nell'Ottocento, con l'avvento del turismo, la richiesta della ceramica contadina conobbe un forte incremento. Nei primi del Novecento, nel periodo di massimo splendore, numerose manifatture esposero ceramiche ornamentali e maioliche di Thun alle fiere di Parigi e Londra. Oggi questo genere di artigianato è a rischio, nonostante la promozione attiva delle nuove leve attraverso la formazione di apprendisti: da un lato i ceramisti devono fare i conti con un contesto economico difficile, caratterizzato da una società dei consumi mutata e dall'offerta di oggetti importati a basso costo da parte della grande distribuzione. Dall'altro, la Confederazione ha concentrato le professioni di vasaio/vasaia e pittore/pittrice su ceramica nell'unica figura professionale del/la ceramista.
Descrizione dettagliata
Berner Bauernkeramik (PDF, 431 kB, 10.10.2024)Ausführliche Beschreibung
Categoria
Cantone
Contatto
Museum zur alten Töpferei, Heimberg
Töpferei Aebi