Nel 1816, anno di carestia, il maestro tornitore di Brienz, Christian Fischer, pensò di ornare gli utensili con intagli e di venderli ai turisti. La sua iniziativa ebbe molto successo e per rispondere alla domanda crescente, iniziò ben presto a insegnare questa forma di artigianato artistico a persone della regione. Gli intagli su legno di Brienz ottennero un primo riconoscimento internazionale all'Esposizione universale di Londra del 1851. Nel 1884 venne fondata la scuola d'intaglio, che nel 1928 divenne scuola professionale e officina per apprendisti del Cantone di Berna. Questa scuola d'intaglio, unica in Svizzera, consente ai giovani di apprendere la tecnica artigianale della scultura su legno e dal 2009 impartisce corsi di conoscenze professionali anche a tornitori, cestai, e bottai e secchiai. Oggi gli scultori su legno diplomati lavorano in aziende indipendenti, realizzando sia opere impegnative su mandato sia souvenir, dato che, nonostante i molteplici tentativi di diversificazione, a distanza di due secoli il rapporto della scultura su legno con il turismo continua ad essere molto stretto. Per evitare il rischio che gli oggetti e le conoscenze sulla storia e sulle pratiche dell'intaglio si perdano con il passaggio generazionale, nel 1990 è stata creata la fondazione per la collezione e l'esposizione degli intagli su legno di Brienz, che a sua volta ha istituito nel 2009 il museo svizzero della scultura su legno.
Descrizione dettagliata
Brienzer Holzschnitzerei (PDF, 418 kB, 09.10.2024)Ausführliche Beschreibung
Categoria
Cantone
Image-Film 2021 Scuola di scultura su legno, scultore/scultrice su legno AFC
© Schule für Holzbildhauerei
Contatto
Holzbildhauer Verband Schweiz HVS
3855
Brienz