Le regioni del Freiamt ènote per la lavorazione della paglia, un'attività che fu importata dall’Italia presumibilmente nel Cinquecento. Fino nel Novecento, i prodotti realizzati con l’intreccio della paglia venivano eseguiti a domicilio. I commercianti esportavano diversi modelli di cappelli e le famose decorazioni del Freiamt nel mondo intero. I modelli ornamentali regionali sono stati conservati e trasmessi gelosamente per molte generazioni. Anche ai nostri giorni si continua a intrecciare la paglia e a creare nuovi modelli. Il museo della paglia (Strohmuseum im Park) e l'associazione stroh-in-form fondata nel 2010 si adoperano, insieme alla loro cinquantina di soci attivi in tutta la Svizzera e alla loro rete internazionale, per conservare la tradizione dell'intreccio artigianale della paglia, ancora particolarmente viva. Nel Freiamt, la paglia, prodotto naturale e conveniente, riveste un ruolo importante che va ben oltre l’artigianato: a Wohlen, per esempio, lo Strauschnitt (lett. taglio della paglia) inaugura il carnevale, ad Hallwil lo Straumaa (uomo di paglia) è una delle figure dei Bärzelibuben (maschere caratteristiche del Bärzeli, usanza celebrata il 2 gennaio).
Descrizione dettagliata
Strohflechten (PDF, 413 kB, 31.05.2018)Ausführliche Beschreibung
Categoria
Pratiche sociali
Cantone
Contatto
Verein stroh-in-form