I tetti in pietra sono caratteristici dell’architettura tradizionale del Sopraceneri e di quella della fascia più a settentrione del Luganese, dove la presenza dello gneiss ha favorito questo tipo di copertura. Le pesanti lastre utilizzate vengono comunemente chiamate “piode” e sono di varie dimensioni e spessore. La messa in posa e la riparazione dei tetti viene effettuata per mano di carpentieri-muratori, chiamati in dialetto “teciatt”: artigiani che si sono formati direttamente sui cantieri avvalendosi dell’esperienza dei colleghi più anziani. Le piode vengono sagomate manualmente col solo ausilio del martello e posate sulla robusta travatura del tetto senza l’impiego di elementi di fissaggio. Il restauro di tetti in pietra rimane un’attività legata a un sapere artigianale: ogni tetto ha particolarità proprie per cui occorre sempre valutare quali interventi effettuare e quale tipo di pietra utilizzare. La riparazione di vecchi tetti è un’attività artigianale eseguita da carpentieri-muratori specializzati ma anche da dilettanti con qualche conoscenza specifica che si dedicano a questa occupazione essenzialmente nel tempo libero.
Descrizione dettagliata
Costruzione, copertura e riparazione dei tetti (PDF, 357 kB, 07.10.2024)descrizione dettagliata
Categoria
Cantone