Costruzione dei muri a secco*


*Inserita nella Lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell'UNESCO


L’uso di pietre naturali senza l’impiego di malta, cemento o leganti per erigere muri a secco stabili e duraturi è una tradizione secolare. I muri a secco fanno parte del paesaggio svizzero e sono una testimonianza della cultura edilizia e artigianale rurale. Rappresentano inoltre un ambiente prezioso per piante e animali, perché favoriscono la biodiversità. Numerosi artigiani e diverse organizzazioni s’impegnano per salvaguardare questa vecchia tecnica di costruzione per la passione che nutrono per la bellezza delle forme risultanti dalle pietre assemblate e per la consapevolezza delle molteplici funzioni che esplicano. Essi trasmettono le conoscenze tecniche che consentono di preservare i vecchi muri a secco dal crollo e di edificarne di nuovi nell’ambito di corsi edilizi o di interventi di servizio civile. I muri a secco vengono integrati sempre più spesso anche nei nuovi giardini. Negli scorsi anni i muri a secco hanno attirato una crescente attenzione, tanto che oggi la loro importanza artigianale estetica ed ecologica è ampiamente riconosciuta.


Descrizione dettagliata


Categoria

Natura e universo


Cantone

Contatto

Schweizerischer Verband der Trockensteinmaurer
E-mail

Stiftung Umwelteinsatz Schweiz
E-mail

Association pour la sauvegarde des murs de pierres sèches
E-mail

Fonds Landschaft Schweiz
E-mail

Stampare il contatto

https://www.lebendige-traditionen.ch/content/tradition/it/home/tradizioni/la-costruzione-dei-muri-a-secco.html